Depurarsi dopo le feste
- minalimentazione
- 7 gen 2022
- Tempo di lettura: 3 min
Dal cenone della Vigilia ai dolci nella calza della Befana, le feste sono piene di appuntamenti culinari. I piatti della tradizione sono spesso ricchi di carboidrati, grassi, sodio e zuccheri semplici, nutrienti che, in quantità eccessive rispetto al fabbisogno, contribuiscono all’aumento della massa grassa, al gonfiore e all’accumulo di sostanze nocive.

Più che di ‘dieta post Natale’, sarebbe meglio parlare di una corretta alimentazione che dovremmo seguire sempre e non solo in questa fase di ‘ripresa’. Bisognerebbe adottare uno stile nutrizionale sano, equilibrato e quanto più vario possibile. Questo prevede che i pasti principali siano completi e bilanciati, ossia composti da carboidrati, proteine e fibre, ricordando che i benefici di una nutrizione adeguata partono dalla scelta degli alimenti che compongono i nostri pasti.
Sarebbero da prediligere, alimenti di origine vegetale come frutta, verdura e legumi, che sono ricchi di fibre, vitamine e sali minerali. Inoltre, è importante consumare regolarmente cereali (pasta, pane, riso eccetera), meglio se integrali. I carboidrati contenuti nei cereali, infatti, rappresentano la primaria fonte di energia dell’essere umano.
Meglio iniziare il pasto con la verdura, poiché le fibre aiutano il senso di sazietà. Oltre ai legumi è bene inserire come fonte proteica anche alimenti di origine animale, come il latte, il pesce (che rappresenta una fonte preziosa di omega-3), le carni bianche e rosse (preferendo le prime alle seconde, in quanto contengono meno grassi saturi) e le uova. Quanto ai condimenti, è molto importante utilizzare l’olio extra vergine di oliva, senza abbondare, e preferibilmente a crudo per sfruttare al meglio tutte le sue proprietà benefiche.
Importante anche il ruolo degli spuntini in una dieta corretta post natalizia, fondamentali soprattutto per non arrivare ai pasti principali con troppo appetito. Negli spuntini si possono inserire la frutta o la frutta secca (in particolare mandorle o noci) che presentano un ruolo molto rilevante nell’alimentazione, in quanto ricchi di omega-3 e di proprietà antiossidanti.
Gli alimenti da evitare sono, sicuramente, quelli che contengono zuccheri semplici (ad esempio dolci o snack confezionati) e cibi che presentano grassi saturi – come carni grasse, burro, formaggi stagionati – e grassi trans, tra cui rientrano la margarina e i prodotti industriali, per fare degli esempi. Bisognerebbe inoltre limitare il consumo di bevande alcoliche che contengono zuccheri, come birra o superalcolici; tuttavia, è possibile inserire nel nostro piano alimentare qualche bicchiere di vino, preferibilmente rosso, in quanto è ricco di polifenoli.
Da evitare, inoltre, sono anche strategie compensatorie come il digiuno. Nella speranza di recuperare gli eccessi alimentari tipici delle giornate di festa, infatti, c’è chi pensa di saltare i pasti il giorno successivo. Digiunare o saltare dei pasti, in seguito a pranzi e cene particolarmente abbondanti, è un errore. Ciò che bisogna fare è ritornare a un regime nutrizionale sano ed equilibrato e compensare incrementando l’attività fisica.
Anche l’idratazione riveste un ruolo cruciale in un regime alimentare corretto. Per garantire al nostro organismo un’adeguata idratazione ed eliminare i liquidi in eccesso è importante consumare almeno 2 litri di acqua al giorno. Se durante la giornata non dovessimo riuscire a bere come dovremmo, possiamo compensare preparando, la sera, tisane, tè o infusi. Anche mangiare alimenti di origine vegetale, come verdura e frutta, aiuta a introdurre il giusto apporto idrico, in quanto sono cibi ricchi di acqua.
Si raccomanda di assumere soprattutto cibi di stagione. Un’abitudine importante perché frutta e verdura di stagione presentano delle proprietà nutritive maggiori rispetto agli alimenti che hanno raggiunto la maturazione fuori dal loro periodo ideale.
Per un’alimentazione sana ed equilibrata, bisogna mangiare ogni giorno almeno 5 porzioni di frutta e verdura variando tipologia e colore in modo da fornire tutti i micronutrienti necessari per il buon funzionamento dell’organismo.
LE PROPRIETÀ DELLE TISANE DEPURATIVE
Abbiamo già citato l’importanza di tisane e infusi per incrementare l’apporto idrico necessario al nostro organismo. Queste bevande, inoltre, presentano anche preziose proprietà depurative e disintossicanti, dunque sono ottime da inserire nella dieta post Natale. Naturalmente, non tutte hanno le stesse caratteristiche ed è importante ricordare che non vanno zuccherate.
tè alla menta: ricca di vitamine C, A e D, la menta contribuisce alla depurazione dell’organismo agevolando la digestione e agendo per eliminare le tossine in eccesso.
Tè verde: questa bevanda svolge una duplice funzione, perché da un lato è un concentrato di antiossidanti, dall’altro stimola il metabolismo.
Tisana a base di tarassaco, preziosa per depurare il corpo.
Tisana a base di finocchio o carciofo, utilissima per stimolare e facilitare la digestione.
Tisana a base di cardo mariano: questa pianta ha un effetto diuretico simile a quello del carciofo.
Tisana allo zenzero: la radice, che trova ampio utilizzo nelle ricette di dolci natalizi, può supportarci anche nel corso di una dieta detox; la tisana a base di zenzero, infatti, presenta molte proprietà benefiche a tutto tondo per l’organismo.






Commenti