User-agent: * Allow: / # Optimization for Google Ads Bot User-Agent: AdsBot-Google-Mobile User-Agent: AdsBot-Google Disallow: /_api/* Disallow: /_partials* Disallow: /pro-gallery-webapp/v1/galleries/* Sitemap: https://www.nicolettaminarinutrizionista.com/sitemap.xml
top of page

Il reflusso gastro - esofageo

Aggiornamento: 5 feb 2022

la malattia del reflusso gastro-esofageo

immagine del corpo umano trasparente con visibile lo stomaco in arancione per descrivere il reflusso gastro esofageo

Si verifica quando i succhi gastrici vengono in contatto con la parete dell'esofago, provocando bruciore dietro lo sterno e rigurgito acido. Quando si è instaurata un'infiammazione della mucosa, si parla di esofagite da reflusso o di MRGE.

- Ernia iatale da scivolamento - Ipoattività dello sfintere esofageo inferiore - Peristalsi esofagea

1. La presenza di un'ernia iatale da scivolamento, cioè un'estroflessione della parte superiore dello stomaco al di sopra del mediastino, la massa di organi che comprende pericardio, trachea, esofago stesso e altre strutture.

2. Il cattivo funzionamento dello sfintere esofageo inferiore. L'esofago, infatti, è organizzato in modo da impedire il reflusso, in particolare attraverso una sorta di valvola (lo sfintere). Può accadere per ragioni diverse che questa valvola non eserciti una pressione sufficiente a "tenere giù" il contenuto dello stomaco.

3. Le anomalie della peristalsi esofagea. Il movimento di cibi e bevande dalla bocca lungo esofago, stomaco e intestino è guidato da una serie di contrazioni muscolari involontarie che guida la massa degli alimenti lungo il suo percorso. Può accadere che questi movimenti non siano coordinati tra i diversi punti, causando il ritorno sui suoi passi del materiale in transito. In questo capitolo rientra anche una delle cause più frequenti del reflusso: lo svuotamento rallentato dello stomaco. Vi sono alcuni alimenti, farmaci e abitudini voluttuarie che hanno favoriscono il reflusso delle secrezioni acide.


Come si cura il reflusso:


Nelle forme lievi può bastare modificare abitudini e comportamenti: Rialzare la testata del letto di 20 centimetri circa. Non mettersi in posizione supina subito dopo i pasti. Non indossare abiti stretti in vita o cinture che comprimano l'addome. Eliminare il fumo. Evitare pasti molto abbondanti e fare 4 o 5 pasti nell'arco della giornata. Evitare di mangiare molto la sera, nell'imminenza di coricarsi. Evitare gli alimenti che hanno un effetto negativo sull'attività dello sfintere esofageo inferiore (cioccolata, cipolla, menta). Evitare l'alcol. Ridurre il consumo di grassi. Se il paziente è obeso deve essere preso in considerazione un piano dimagrante.


Comentários


sfondo con assi di legno veniciate stile vecchia barca

Via A. Lamarmora n.20

 13875 Ponderano,Biella Italy

(a 500 metri dal Nuovo Ospedale degli Infermi di Biella)

Via Vuillerminaz n. 17

 11027 Saint Vincent (AO) Italy

minalimentazione@gmail.com

Tel: 351 953 1866

  • White Facebook Icon
  • White Instagram Icon
  • TikTok

© 2021 Nicoletta Minari - Created by Alessandro Betassa

bottom of page