User-agent: * Allow: / # Optimization for Google Ads Bot User-Agent: AdsBot-Google-Mobile User-Agent: AdsBot-Google Disallow: /_api/* Disallow: /_partials* Disallow: /pro-gallery-webapp/v1/galleries/* Sitemap: https://www.nicolettaminarinutrizionista.com/sitemap.xml
top of page

Tipologia di birra e caratteristiche

Aggiornamento: 21 mar 2024

Spesso accompagniamo il nostro pasto sgarro con una birra dissetante, è bene tenere presente che è comunque una bevanda alcolica ed è noto che il consumo di alcol non ha effetti benefici sulla salute. L’alcol è, infatti, una sostanza tossica e psicoattiva.

Quali sono le tipologia di birra più diffuse nel nostro Paese?


Le varietà di birra sono davvero tantissime e si distinguono prima di tutto in base al colore, ma anche alla gradazione alcolica, che è differente in base alla durata della fermentazione e ai lieviti utilizzati. Se piacciono le birre leggere, ad esempio, la scelta migliore da fare è quella di ordinare una birra bianca, se al contrario piacciono le birre più decise e corpose, il consiglio è quello di optare per una birra scozzese, disponibile in più versioni e tra le birre più apprezzate e bevute nel nostro paese.


Alcune delle tipologie di birra:

  1. Witbier o Blanche: prodotta nelle regioni del nord Europa tra l'Olanda e il Belgio, è una birra bianca dal colore molto chiaro, al contempo il suo aspetto non si presenta limpido ma tendenzialmente torbido. Ha una gradazione alcolica piuttosto bassa, intorno ai 4 gradi, viene prodotta usando l'orzo, il grano o l’avena ed è generalmente arricchita con aromi che le conferiscono profumi molto particolari: dal miele agli agrumi, passando anche per le spezie;

  2. Weizen: questa, detta anche Weiss, è una birra tedesca diffusa in particolar modo in Baviera, è una birra ad alta fermentazione prodotta con il frumento, il suo colore è giallo ed è estremamente apprezzata nei periodi dell'anno più caldi, perché oltre ad essere beverina, conferisce anche un grande sentore di freschezza in bocca, la sua gradazione alcolica si aggira attorno ai 6 gradi;

  3. Pilsner: Questa birra, più conosciuta come Pils, ha un colore dorato, estremamente limpido ed è una birra a bassa fermentazione. Ha un chiaro odore di luppolo, spesso mescolato con note fruttate ed è caratterizzata da una lieve amarezza in bocca. È una delle più vendute in tutto il mondo ed è perfetta servita a una temperatura che oscilla tra i quattro e i sette gradi, la sua gradazione alcolica è molto bassa e, in genere, non supera i 5 gradi;

  4. Stout: le birre di questo tipo sono birre di origine inglese caratterizzate da un profumo estremamente aromatico. Sono delle birre scure, cremose, dense e ad alta fermentazione. Nella sua produzione sono impiegati orzo e luppolo, in grado di dare al prodotto un sapore di caramello;

  5. IPA: questa birra, il cui sta letteralmente per India Pale Ale è una birra ad alta fermentazione. Il suo punto di forza sta nell'impiego di un elevato quantitativo di luppoli che conferiscono alla birra un sentore tipicamente amarognolo, ma al contempo fruttato, la sua gradazione alcolica va dai cinque gradi in su.

Per evitare gli effetti collaterali dovuti al consumo di birra è preferibile bere birra analcolica. La birra analcolica è ottenuta per rimozione della parte alcolica della bevanda e pertanto contiene tutte le componenti non alcoliche e teoricamente benefiche per la salute. La frazione analcolica della birra potrebbe avere effetti antinfiammatori e antiossidanti, agire come inibitore delle piastrine e quindi della coagulazione e prevenire gli effetti dannosi dell’eccesso di colesterolo sulla parete dei vasi sanguigni. Tuttavia, perché queste ipotesi diventino certezze, sarebbero comunque necessari ulteriori studi.

コメント


sfondo con assi di legno veniciate stile vecchia barca

Via A. Lamarmora n.20

 13875 Ponderano,Biella Italy

(a 500 metri dal Nuovo Ospedale degli Infermi di Biella)

Via Vuillerminaz n. 17

 11027 Saint Vincent (AO) Italy

minalimentazione@gmail.com

Tel: 351 953 1866

  • White Facebook Icon
  • White Instagram Icon
  • TikTok

© 2021 Nicoletta Minari - Created by Alessandro Betassa

bottom of page