Caratteristiche e benefici dell’attività aerobica
- minalimentazione
- 12 nov 2019
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 8 nov 2021
L’attività fisica aiuta a prevenire e curare molte malattie e rallenta il naturale processo di invecchiamento.

. Durante l’attività aerobica l’organismo trae inizialmente energia dalle riserve di zuccheri (glicogeno) e, poi, per sostenere lo sforzo, dai grassi di deposito, il tutto usando come “combustibile” per bruciare i substrati energetici l’ossigeno, fornito ai muscoli attraverso il sistema cardiovascolare.
L’attività aerobica aumenta la resistenza, favorisce la moltiplicazione dei capillari sanguigni, incrementando così l’afflusso di sangue alle cellule,
riduce la frequenza cardiaca, riduce la pressione sanguigna, aumenta la capacità respiratoria (maggiore ossigenazione dei tessuti), permette di «bruciare» i grassi di deposito e quindi di favorire il dimagrimento, abbassa i livelli di colesterolo e trigliceridi, tonifica i grossi gruppi muscolari, contrasta ansia e depressione.
Per ottenere benefici è fondamentale allenarsi con regolarità, almeno tre volte a settimana.
E’ consigliata a tutti se svolta in relazione alle proprie possibilità fisiche e all’età. Prima dell’allenamento è bene prevedere un periodo di riscaldamento di 5-10 minuti (per esempio una corsa lenta); al termine, serve un periodo di defaticamento di altri 5-10 minuti, basato su esercizi di intensità decrescente. Per ottenere benefici è fondamentale allenarsi con regolarità, almeno tre volte a settimana. La durata dell’esercizio non dovrebbe essere inferiore ai 40 minuti, per arrivare a 1 ora e più, man mano che il fisico sia maggiormente allenato.






Commenti