User-agent: * Allow: / # Optimization for Google Ads Bot User-Agent: AdsBot-Google-Mobile User-Agent: AdsBot-Google Disallow: /_api/* Disallow: /_partials* Disallow: /pro-gallery-webapp/v1/galleries/* Sitemap: https://www.nicolettaminarinutrizionista.com/sitemap.xml
top of page

Proprietà dello yogurt greco

Aggiornamento: 5 feb 2022

Parliamo dello yogurt greco, un ottimo alimento, cugino del nostro yogurt tradizionale, da cui però si differenzia per alcune caratteristiche.


Il latte è l’alimento alla base di entrambi i prodotti; a esso, nella produzione dello yogurt, vengono aggiunti alcuni batteri lattici, lo Streptococcus thermophilus e il Bacillus bulgaricus. Si assiste dunque alla fermentazione lattica nella quale i batteri inizialmente scindono il lattosio e liberano galattosio e glucosio, successivamente, nutrendosi di glucosio, producono acido lattico, elemento che conferisce quella nota di acidità a tutti gli yogurt. Fino a qui sia il greco che il tradizionale hanno percorso la stessa lavorazione, ma da questo punto si differenziano.


Vengono sottoposti entrambi a filtrazione, processo necessario soprattutto per scartare la parte acquosa. Nella produzione dello yogurt greco questo processo è più lungo ed intenso: la differenza sostanziale è questa, ed è abbastanza semplice ma il risultato è nettamente diverso.

Lo yogurt greco risulta più concentrato di nutrienti, questo perché ha una minor componente acquosa. In 100 grammi di yogurt da latte intero tradizionale abbiamo circa 4,3 grammi di zuccheri, 3,9 di grassi e 3,8 di proteine (circa un 87% di acqua), mentre nello yogurt da latte intero greco abbiamo circa 2 g di zuccheri, ma 9 di grassi e 6,5 di proteine (circa un 78% di acqua). Dal primo otteniamo 66 Kcal ogni 100 g, dal secondo 115 Kcal, quasi il doppio.


Lo yogurt greco è quindi più proteico, più grasso e più calorico del tradizionale. E' preferito nella sua versione magra, per sfruttare la sua elevata concentrazione proteica, ma per evitare di assumere troppi grassi e troppe calorie. Si consiglia lo yogurt naturale con una frequenza giornaliera di una porzione (circa 125-150 g). Più del latte, vista la sua miglior digeribilità dovuta alla minor quantità di lattosio, può rappresentare un’importante fonte di calcio, utile per le nostre ossa (ma non solo) e di fermenti lattici.


Lo yogurt greco può essere consumato così o arricchito con frutta fresca, secca o cereali.

Comments


sfondo con assi di legno veniciate stile vecchia barca

Via A. Lamarmora n.20

 13875 Ponderano,Biella Italy

(a 500 metri dal Nuovo Ospedale degli Infermi di Biella)

Via Vuillerminaz n. 17

 11027 Saint Vincent (AO) Italy

minalimentazione@gmail.com

Tel: 351 953 1866

  • White Facebook Icon
  • White Instagram Icon
  • TikTok

© 2021 Nicoletta Minari - Created by Alessandro Betassa

bottom of page